
C'era una volta... un piccolo ristorante (che ora non c'è più) chiamato "La Napolitana". Offrivano da mangiare piatti italiani, tra i qualli, le cotolette a la milanese, dette semplicemente "milanesas" ed è cosi che si conoscono in Argentina ad oggi. Pare che per un disguido del cuoco (forze stanchezza o troppo lavoro, si sà che in Argentina si fanno le ore piccole) li si sono brucciate le ultime "milanesas" rimaste. Per coprire l'errore, questo cuoco ebbe l'idea di aggiungere sopra di queste, il sugo di pomodoro ,utilizzato per le pizze, e in più , fette di mozzarella.
Cosi il camariere presentò ai clienti le "milanesas a la napolitana" come la specialità della casa. Finisce per fare un figurone ed ebbero tanto sucesso che si transformarono nel piatto più richiesto. Ed ancora oggi c'è sul menù di tutti i locali di gastronomia, bar e tavole calde. Perfino in ristoranti di certo livello, magari presentate in maniera rivisitata.
La ricetta è semplicissima. Sempre quella delle cotolette alla milanese.
Ingredienti
4 fettine di carne di vitello
2 uove
1/2 tazza di farina
1/2 tazza di pane grattuggiato
sale e pepe q.b.
1/2 tazza di sugo di pomodoro
4 fette di mozzarella o del formaggio fresco
Preparazione:
Condire le fettine di carne con sale e pepe. Poi, infarinare le fettine , in seguito, bagnare queste nelle uove leggeramente sbattute e finalmente impanare con del pane grattuggiato. Si possono cuocere in forno preriscaldato a 180º per 10 minuti oppure friggere in padella con del buon olio extravergine d'oliva. Un po' di minuti prima che siano pronte si tolgono dal forno (o dopo friggerli) e si mette dei cucchiai di sugo di pomodoro per sopra ultimando con delle fette di mozzarella od altro formaggio. In Argentina , a casa , a volte non c'è della mozzarella, anzi in certi posti è abbastanza costosa, allora si utilizzano dei formaggi tipo gouda o fusi, insomma quello che si ha. Finalmente le si da una passata in forno per gratinare il formaggio.
Vanno sempre accompagnate di contorni come: le patatine fritte, uove fritte, e a volte una bella fetta di prosciutto cotto.

Le cotolette alla milanese dette "Milanesas" in Argentina si consumano sopratutto di carne bovina ed anche di pollo, in quest'ultimo caso si chiamano "Supremas". Dificilmente si fanno con del tachino o del maiale, carni riservate in questo paese ad altri tippi di preparazioni.
Sono la prima della tua lista di sostenitori!!! che bello!. Anche questo blog è bellissimo! mi piace il tuo pastel de papas, io lo faccio anche d'estate, cosa vuoi...è troppo buono!
RispondiEliminaUn bacione e buon w-e!!!